Due imperdibili appuntamenti con la Dott.ssa Barbara Gallicchio che approfondirà per noi il comportamento della monta nel cane in tutti i suoi aspetti.

20 OTTOBRE 2021 (1a PARTE)

18 NOVEMBRE 2021 (2A PARTE)

ORE 20:00

In queste due serate formative con la Dott.ssa Barbara Gallicchio verranno trattati i temi della monta riproduttiva e della monta inappropriata e cosa possiamo fare noi. 
Ecco in dettaglio il programma delle due serate:
Il comportamento di monta riproduttiva:
– Effetti organizzativi e strutturali degli steroidi sessuali sul sistema nervoso centrale
– Sviluppo sessuale nel maschio
– Pubertà e adolescenza
– Il comportamento normale
– Stato di fitness riproduttiva
– Il maschio timido e prepotente
– Libido
– Feromoni
– Rifiuto della monta
 
Monta inappropriata:
– Quando sostenuta dallo stato ormonale
e quando da stati ansiosi
– Stress e ansia di relazione intraspecifica e interspecifica
– Richiesta di attenzione
– Frustrazione
– Monta “per dominanza”
– Masturbazione
– Comportamenti compulsivi o ripetitivi
– Eccitazione positiva non sessualmente derivata
– Monta per gioco
– Monta nelle femmine
– Monta come epifenomeno di stati di malattia
❓❓Cosa fare?
Tratterà inoltre il tema della castrazione precoce o tardiva puntualizzando le differenze e le conseguenze.

Conosciamo la Dott.ssa Barbara Gallicchio

Barbara Gallicchio è medico veterinario esperto in comportamento.
E’ esperta in “Patologie del Comportamento e in Etologia Applicata” degli animali d’affezione.
Da molti anni si dedica allo studio e all’osservazione del cane e del lupo.
Supporta e lavora con le famiglie dei suoi pazienti alla risoluzione dei problemi comportamentali, attraverso un approccio cognitivista, considerando a pieno l’identità del cane, l’ambiente in cui vive, i tratti della personalità, considera le capacità e i tratti emozionali, senza tralasciare gli aspetti legati alla comprensione e soddisfacimento dei bisogni e delle interazioni del binomio cane/famiglia, non scordandosi degli aspetti ontogenetici e fitogenici del cane, pertanto il suo approccio non si limita all’aspetto medico di terapia comportamentale farmacologica.
Docente in Corsi di Laurea e Master tra i più importanti atenei Universitari di Medicina Veterinaria d’Italia: Milano, Pisa e Teramo, oltre ad essere Professore a contratto all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Spesso viene anche interpellata per fare formazione e divulgazione in Seminari e Workshop come docente nei corsi per: Medici Veterinari, Educatori, Istruttori cinofili e di Pet Therapy, presso le più prestigiose scuole di cinofilia Italiana. Ricopre anche le seguenti cariche:
– Giudice Internazionale dell’ E.N.C.I.-FCI,
– Membro del Gruppo di Medicina Comportamentale FNOVI,
– Consulente nelle valutazioni di casi di aggressività canina presso le ASL di varie regioni,
– Fondatrice e Presidente di A.S.E.T.R.A. Associazione di Studi Etologici e Tutela della Relazione con gli Animali
– E’ autrice di svariate pubblicazioni, nonché è autrice di un importante saggio intitolato “Lupi travestiti Le Origini Biologiche del Cane Domestico” che viene utilizzato come testo di consultazione universitaria o nei corsi di educatori/istruttori cinofili.

Il contributo associativo per partecipare ai nostri webinar varia in base al numero di serate formative per iscrizione. Potete selezionare più serate di formazione webinar con diversi temi e relatori e scegliere il pacchetto preferito.
Ad es. se volete iscrivervi al webinar con la Dott.ssa Giussani (2 serate) e aggiungere il webinar con la Dott.ssa Galbiati (1 serata) calcolate il contributo per 3 serate di formazione 55€ più il costo del tesseramento.
Per partecipare è necessario essere tesserati BenEssere Cinofilia ASD. Di seguito troverai i link per l’iscrizione on-line:
Se non sei ancora tesserato oppure se devi rinnovare il tesseramento
⬇️ Clicca sul pulsante arancione qui sotto per richiedere il tesseramento e iscriverti ⬇️
Se sei tesserato a BenEssere Cinofilia ASD e vorresti partecipare ad  nuovi webinar 
⬇️ Clicca sul pulsante giallo qui sotto per iscriverti ⬇️