giovedì 3 MARZO 2022 ore 20:30

Le motivazioni nel cane (prima parte): cosa sono e come agiscono sul comportamento

giovedì 24 MARZO 2022 ore 20:30

Le motivazioni nel cane (seconda parte): gli sbilanciamenti motivazionali e come facilitare l’apprendimento nel cane

mercoledì 6 APRILE 2022 ore 20:30

Cinque step di training in canile per conoscere meglio il cane e per favorire il suo reinserimento in famiglia.

Luca Spennacchio è istruttore cinofilo, docente corsi formazione per: educatori cinofili, operatori di canile, conduttori  in pet-therapy, consulente in zooantropologia applicata. Relatore in conferenze e seminari.

PUBBLICAZIONI

2009 Autore del libro “1+1=infinito – Riflessioni su cani e uomini – Haqihana Editore

2008 Autore del saggio L’intervento di training in canile pubblicato nel volume “Il canile come

presidio zooantropologico” curato da R. Marchesini, Edizioni Medico Scientifiche.

2007 E’ autore delle Schede di esrcizi nel volume “Pedagogia cinofila”di Roberto Marchesini edito da Alberto Perdisa

2004 E’ coautore del saggio Pet training in pet-therapy nel volume “Nuove prospettive nelle attività e terapie assistite dagli animali”, a cura del dott. Roberto Marchesini edito da SCIVAC

QUALIFICHE

2012 Viene nominato docente ai master Universitari, presso la facoltà di Medicina Veterinaria di  Parma, in Istruzione cinofila cinofili e in Medicina Comportamentale con approccio Cognitivo  Zooantropologico.

2009 Fonda con quattro colleghi Scuola C.Re.A. per la formazione di Consulenti Educativi e Consulenti Istruttivi ed è docente dei suoi master e corsi di formazione professionale

2005 Nominato Commissario Tecnico Nazionale per il CSEN (Centro Sportivo Educativo Nazionale)/ CONI (Comitato Olimpico Nazionale Italiano) del settore Cinofilia che ha contribuito a fondare allo scopo di promuovere il programma BC4Z® (Buon Cittadino a 4 Zampe), la MobilityDog® e più in generale l’approccio Cognitivo Zooantropologico.

2004 Qualifica in “Referee in Zooantropologia Didattica”

2002 Istruttore Ricercatore in training Cognitivo Zooantropologico (GIAC). Consegue anche la qualifica di Istruttore di Cani da Compagnia N° 009 nell’Association of Pet Dog Trainers Italia (APDT Italia)

Il contributo associativo per partecipare ai nostri webinar varia in base al numero di serate formative per iscrizione. Potete selezionare più serate di formazione webinar con diversi temi e relatori e scegliere il pacchetto preferito.
Nel modulo di iscrizione on-line il calcolo è automatico, selezionate le serate formative e vedrete il totale. Sotto un’immagine esplicativa.
Per partecipare è necessario essere tesserati BenEssere Cinofilia ASD. Di seguito troverai i link per l’iscrizione on-line:
Se non sei ancora tesserato oppure se devi rinnovare il tesseramento
⬇️ Clicca sul pulsante qui sotto per richiedere il tesseramento e iscriverti ⬇️
Se sei tesserato a BenEssere Cinofilia ASD e vorresti partecipare ad  nuovi webinar 
⬇️ Clicca sul pulsante qui sotto per iscriverti ⬇️

"L'apprendimento è un tesoro che seguirà il suo proprietario ovunque".

- Proverbio cinese -