fbpx

Una serata con Mark Bekoff

Abbiamo avuto il grandissimo piacere di intervistare il Professor Mark Bekoff per la presentazione del suo ultimo libro “Dogs Demystified”.
Abbiamo raccolto in questo articolo alcune delle riflessioni che sono uscite durante l’interessantissima serata.
Vi ricordiamo che potete rivedere l’intervista completa al Professor Bekoff all’interno del nostro canale YouTube.

La sfida di comprendere veramente i cani

Negli ultimi decenni, la nostra comprensione dei cani è cresciuta in modo significativo. I cani non sono solo animali domestici, ma individui con personalità uniche e complesse. Questa è una delle tante importanti lezioni che emergono dall’intervista con il rinomato etologo, il professor Marc Bekoff.

L’etologo ha rilevato come molte persone abbiano una forte propensione al controllo e cerchino di dominare ogni aspetto delle proprie vite, compreso il loro cane.
Al contempo, i cani sono tra gli esseri più facili da controllare.
Il professor Bekoff ha notato come esistano molte persone che concedono ai loro cani una grande libertà, mentre altre li trattano come se fossero semplici automi. Queste differenze di approccio evidenziano ancora una volta l’unicità di ogni relazione tra cane e umano.

Un messaggio centrale nel libro del professor Bekoff è che ogni cane è un individuo con una personalità autentica. Spesso, le persone si aspettano che un nuovo cane della stessa razza o dallo stesso incrocio sia identico al loro cane precedente, ma questa aspettativa è destinata a portare delusioni.

Anche loro sono soggetti alla fluttuazione dell'umore

Un altro aspetto interessante sottolineato dal professor Bekoff riguarda il fatto che i cani possono avere alti e bassi, proprio come gli esseri umani. Ciò che funziona per un cane potrebbe non funzionare per un altro, e il loro stato d’animo può variare di giorno in giorno. Questa sfumatura di individualità e fluttuazione emotiva è importante da considerare quando ci prendiamo cura dei nostri amici a 4 zampe.

"L'effetto di residenza"

Per il Professore il concetto di contesto gioca un ruolo cruciale nel comportamento dei cani. L’etologo ha citato l'”effetto di residenza” come un fenomeno che dimostra come i cani possano sentirsi più sicuri e coraggiosi nel loro territorio, mentre possono mostrare insicurezza in ambienti nuovi. Il contesto ambientale influisce notevolmente sulle reazioni dei cani, ed è fondamentale considerare questo fattore per comprendere appieno il loro comportamento.

Molti miti da sfatare

Il professor Bekoff ha discusso anche dei miti che circondano il comportamento dei cani. Uno dei più diffusi è l’idea che i cani concedano amore incondizionato, ma il professore sottolinea che questa non è una verità universale. I cani hanno una gamma di emozioni e risposte diverse, e l’abuso verso di loro è un problema molto reale che richiede la nostra attenzione.Un altro mito da sfatare, inoltre, è il concetto che i cani vivano nel presente e non abbiano ricordi. I cani sono in grado di apprendere e memorizzare, i proprietari esperti sanno bene quanto i cani possano leggere le loro espressioni e comportamenti. È un errore credere che i cani non siano in grado di imparare e ricordare le esperienze. Capire il comportamento dei cani richiede una comprensione più profonda e una volontà di imparare.Il professor Bekoff ha concluso sottolineando come questi miti possano danneggiare i cani. Quando le persone si basano su idee sbagliate sviluppano aspettative irrealistiche e rischiano di non comprendere pienamente il comportamento dei loro cani. Pertanto è fondamentale educarsi a comprendere il comportamento dei cani come individui complessi.

Un'intervista che ha regalato molti spunti di riflessione

L’intervista con il professor Marc Bekoff ci spinge a riconsiderare la nostra percezione dei cani come individui con una soggettività. Ogni cane ha una personalità ed un carattere e deve essere apprezzato come tale. Solo attraverso una comprensione approfondita e una volontà di imparare possiamo stabilire una connessione vera e rispettosa con i nostri amici canini.Il libro del professor Bekoff è un invito a diventare fluenti nel linguaggio dei cani, perché solo allora potremo sviluppare una relazione significativa con loro, basata sulla comprensione reciproca.
Il libro “Dogs Demystified: An A–z Guide to All Things Canine” non è anacora stato tradotto in italiano. L’uscita è prevista per fine 2023, ma se nel frattempo non riuscite a stare nella pelle e volete cimentarvi comunque nella lettura del testo in lingua originale, potete acquistare il libro cliccando nel link qua sotto.

Vi ricordiamo che potete ascoltare direttamente dal Professor Bekoff questi ed altri importanti concetti cliccando sul pulsante qua sotto per accedere direttamente al video nel nostro canale YouTube.

Grazie per averci letto!
Ti è piaciuto l’articolo? Conosci qualcuno a cui potrebbe interessare? Allora…

⬇️ Condividi il post sui tuoi social preferiti ⬇️