fbpx

L'adozione consapevole

Adottare un cane è un gesto d’amore che può cambiare la vita sia al cane che alla persona che lo accoglie.
Ma come scegliere il cane giusto per noi? Quali sono i passi da seguire per trovare il nostro amico a quattro zampe?
In questo articolo vi daremo alcuni consigli pratici per affrontare al meglio il processo di adozione.

Adottare un cane da un canile o da un’associazione significa dare una seconda chance a un animale che ha vissuto situazioni difficili, come l’abbandono, il maltrattamento, la perdita della famiglia o la nascita in strada. Significa anche contribuire a ridurre il problema del randagismo e della sovrappopolazione dei canili. Quindi, significa anche fare una scelta etica e responsabile.

Identificare i canili e le associazioni della propria provincia

Il primo passo è informarsi sui canili e le associazioni che operano nella nostra zona.
L’obiettivo è trovare una struttura seria, affidabile e trasparente, che si occupi del benessere dei cani.
Le adozioni tramite social sarebbero da evitare perché ci toglie la possibilità di conoscere di persona il cane e capire se siamo compatibili.

Conoscere e relazionarsi con il personale

Una volta individuata la struttura che ci interessa, dobbiamo prendere un appuntamento per visitarla e conoscere il personale che la gestisce.
Questo è un momento importante, perché ci permette di entrare in contatto con le persone che si occupano dei cani e che possono aiutarci nella scelta.
Dobbiamo essere sinceri e aperti, raccontando chi siamo, in modo onesto e realistico, senza nascondere o esagerare nulla: qual è il nostro stile di vita, quali sono le nostre aspettative e le nostre disponibilità.
In questo modo, il personale potrà capire quali sono le nostre esigenze e quali sono i cani più adatti a noi.

Il personale della struttura è composto da persone qualificate e appassionate, che hanno a cuore il destino dei cani e che li conoscono bene. Parlare con esso è fondamentale per creare un rapporto di fiducia e collaborazione.
Dobbiamo essere disposti ad ascoltare i loro consigli e a seguire le loro indicazioni, oltre ad essere pronti a rispondere alle loro domande.
Le nostre risposte aiuteranno a definire il nostro profilo di adottante e a individuare il tipo di cane che fa per noi. Dovremo anche essere flessibili e aperti, senza precluderci nessuna possibilità.

Seguire i consigli dei professionisti su quali potrebbero essere i cani della struttura adatti a noi

Il personale della struttura ci presenterà i cani che ritiene più compatibili con il nostro profilo. Questi cani saranno stati valutati dal punto di vista sanitario, comportamentale e caratteriale, e avranno ricevuto le cure e le attenzioni necessarie.
Dovremo fidarci dei consigli dei professionisti, che conoscono bene i vari soggetti e sanno quali sono le loro caratteristiche e le loro necessità.
Non dobbiamo basarci solo sull’aspetto fisico o sulla razza del cane, ma anche sulla sua personalità, il suo temperamento e la sua storia.

Quando ci verranno presentati i cani che potrebbero fare al caso nostro, dovremo prestare attenzione a diversi aspetti, come:

👉🏻 L’età del cane: possiamo scegliere tra cani giovani, adulti o anziani, a seconda delle nostre preferenze e delle nostre possibilità. I cani giovani sono più vivaci, curiosi e giocherelloni, ma anche più impegnativi, bisognosi di educazione e attenzione. I cani adulti sono più tranquilli, equilibrati e maturi, ma anche più abitudinari, selettivi e indipendenti. I cani anziani sono più calmi, saggi e affettuosi, ma anche più fragili, bisognosi di cure e compagnia.

👉🏻 Il sesso del cane: possiamo scegliere tra maschi o femmine, a seconda delle nostre preferenze.

👉🏻 Il carattere del cane: ogni individuo è unico e solo attraverso la conoscenza e l’interazione sarà possibile capire con quale cane c’è affinità.

Dopo aver ricevuto le indicazioni del personale, potremo conoscere meglio i cani che ci sono stati proposti. Potremo interagire con loro, giocare con loro, portarli a fare una passeggiata ed osservarli. L’obiettivo è stabilire un contatto con il cane. Dovremo essere pazienti e rispettosi, senza forzare il cane o pretendere troppo da lui. Alcuni cani potrebbero essere timidi, diffidenti o spaventati, a causa delle esperienze negative che hanno vissuto. Dovremo dare loro tempo e spazio per fidarsi di noi e mostrare il loro vero carattere.

La compatibilità con il cane

Possiamo verificare se c’è compatibilità tra noi e il cane confrontando le nostre caratteristiche e le nostre necessità. La compatibilità è un fattore determinante per la riuscita dell’adozione, in quanto ci permette di creare un rapporto armonioso e soddisfacente con lui. Ad esempio, se siamo delle persone attive e sportive, possiamo scegliere un cane energico e dinamico, che possa accompagnarci nelle nostre attività; se siamo delle persone tranquille e casalinghe, possiamo scegliere un cane calmo e coccolone, che possa stare con noi in casa. Se abbiamo già altri animali in casa, possiamo scegliere un cane socievole e tollerante, che possa andare d’accordo con loro; se abbiamo dei bambini in casa, possiamo scegliere un cane dolce e paziente, che possa interagire con loro.

Informarsi sulla razza o mix di razze del cane prescelto e sulle sue esigenze specifiche

Quando avremo trovato il cane con cui ci sentiamo più in sintonia, potremo approfondire la nostra conoscenza su di lui. Potremo cercare informazioni sulla sua razza o mix di razze da cui deriva. La razza o il mix di razze del cane può influenzare le sue caratteristiche fisiche e comportamentali, ma non ne determina completamente la personalità. Ogni cane è un individuo a sé stante, con le sue peculiarità e le sue preferenze. Tuttavia, conoscere la razza o il mix di razze del cane può aiutarci a capire quali sono le sue origini, le sue attitudini e le sue esigenze. Inoltre dovremo tenere conto della sua età, sul suo stato di salute, sulle sue abitudini e sulle sue necessità. Queste informazioni ci aiuteranno a capire meglio il cane e a prepararci ad accoglierlo nella nostra vita.Dovremo essere consapevoli delle responsabilità che comporta avere un cane, come la cura veterinaria, l’alimentazione, l’educazione, l’esercizio fisico e mentale, la socializzazione e l’affetto.

Preparare la casa all’arrivo del cane

L’ultimo passo è preparare la casa all’arrivo del cane. Dovremo procurarci tutto il necessario per il suo benessere, come la ciotola dell’acqua e del cibo, la cuccia, il guinzaglio, il collare, i giocattoli, la spazzola e gli eventuali farmaci. Dovremo anche rendere la casa sicura per lui, eliminando o mettendo al riparo gli oggetti pericolosi o fragili, le piante velenose, i prodotti chimici, ecc..Sarà inoltre importante stabilire le regole di convivenza, come le zone della casa dove il cane può o non può entrare, i momenti dei pasti, delle uscite e del riposo e le modalità di interazione.Preparare la casa all’arrivo del cane è un passo fondamentale per creare un ambiente accogliente e confortevole per lui. Le prime settimane dal suo arrivo saranno impegnative per il cane, dovrà imparare a conoscerci, conoscere l’ambiente interno ed esterno. Sarà tutto nuovo per lui e dovremo essere pazienti e rassicuranti. Avrà bisogno di tempo per imparare le regole di convivenza, le zone della casa dove può o non può entrare, i momenti dei pasti, delle uscite e del riposo, ed il vostro stile comunicativo. Queste regole servono a creare un ordine e una routine nella nostra vita con lui, in modo da evitare conflitti o problemi, ma il fattore tempo è fondamentale.

Perché contattare un professionista

In tutte le fasi dell’adozione è possibile contattare un professionista che possa aiutarci ad impostare la quotidianità con il cane.
Questo passo è consigliato, in quanto ci permette di ricevere un supporto qualificato e personalizzato nella gestione e relazione del nostro nuovo amico a quattro zampe.

Contattare un professionista è un passo utile e vantaggioso per noi e per il nostro cane, in quanto ci permette di:👉🏻 Avere una guida competente che possa darci le indicazioni migliori per il nostro caso.
👉🏻 Il professionista potrà insegnarci come comunicare con il cane, come educarlo, come stimolarlo e come divertirci con lui.
👉🏻 Avere un supporto sulla convivenza e sulla relazione con il cane, in quanto il professionista potrà aiutarci a creare un legame forte e armonioso con il cane, a prevenire o risolvere eventuali conflitti o problemi, a integrare il cane nella nostra famiglia e nel nostro ambiente.

Per supportare i futuri adottanti e chi è già proprietario, abbiamo creato:

🔵 Una Consulenza dedicata 

🟡 Un Corso di Formazione completo per Proprietari che vi darà tutte le informazioni e le competenze necessarie per il Benessere della convivenza con il vostro cane.

Adottare un cane è una decisione importante, che richiede impegno, dedizione e amore.
Ma è anche una decisione che ci regala gioia, compagnia e gratificazione.

Seguendo questi semplici passi, potremo trovare il cane che fa per noi e iniziare una meravigliosa avventura insieme.

Grazie per averci letto!
Ti è piaciuto l’articolo? Conosci qualcuno a cui potrebbe interessare? Allora…

⬇️ Condividi il post sui tuoi social preferiti ⬇️

Lascia un commento