3 serate formative con la Dott.ssa Barbara Gallicchio
Questo webinar è terminato... ecco di cosa abbiamo parlato
Guidati dalla Dott.ssa Barbara Gallicchio, medico veterinario esperto in comportamento animale, abbiamo approfondito nelle prime due serate verrà approfondita la delicata tematica della “neutralizzazione sessuale”: partendo dal normale sviluppo in adolescenza, analizzeremo gli effetti dovuti alla sottrazione degli ormoni sessuali tramite sterilizzazione o castrazione prima dell’adolescenza oppure in età adulta.
Nella terza serata abbiamo affrontato invece i numerosi danni collaterali che la pandemia ha avuto sui nostri amici a quattro zampe come ansia sociale, aggressioni affettive, problemi da separazione e molto altro.


Sono in arrivo tre imperdibili serate formative con la Dott.ssa Barbara Gallicchio, medico veterinario esperto in comportamento animale.
La Dott.ssa Gallicchio ci accompagnerà durante tre fantastiche serate Webinar.
Nelle prime due serate verrà approfondita la delicata tematica della “neutralizzazione sessuale“: partendo dal normale sviluppo in adolescenza, analizzeremo gli effetti dovuti alla sottrazione degli ormoni sessuali tramite sterilizzazione o castrazione prima dell’adolescenza oppure in età adulta.
Nella terza serata verranno affrontati invece i numerosi danni collaterali che la pandemia ha avuto sui nostri amici a quattro zampe come ansia sociale, aggressioni affettive, problemi da separazione e molto altro.
Saranno tre serate da non perdere: noi ti aspettiamo come sempre su Zoom, ore 20.30!
SCOPRI LE SERATE
Neutralizzazione sessuale:
pensando di far bene
(prima e seconda serata)
13 e 20 Aprile 2023
ore 20:30


IL PROGRAMMA DELLE PRIME DUE SERATE:
La sterilizzazione: pensando di far bene
Esistono davvero problemi nel mantenere il normale assetto ormonale?
Negli ultimi decenni si è diffusa e radicata la convinzione che sottrarre gli organi riproduttivi (ovaie e testicoli) e quindi gli ormoni sessuali, rappresenti sempre e comunque un vantaggio: quello pratico e gestionale, soprattutto per il proprietario (anche se non neghiamo che sarà necessario limitare le interazioni sociali dei cani in alcuni periodi dell’anno) e quello medico, che sarebbe ridurre la probabilità che all’animale possano venire, nel corso della vita, trasformazioni tumorali, come cancro dell’ovaio, della mammella, del testicolo.
Dopo la sterilizzazione a tappeto praticata a milioni di cani di entrambi i sessi in Australia, USA e Gran Bretagna, solo per citare Paesi dove si sono allineati in questo senso, ora sono infine comparse statistiche che dicono tutt’altro, riguardo la salute generale, fisica e psichica dei cani deprivati di questa componente della vita ormonale.
Pubertà e adolescenza sono infatti intimamente connesse perché il cervello è un organo bersaglio degli ormoni steroidi sessuali e il rimodellamento cerebrale durante l’adolescenza è fondamentale per il normale completamento del periodo evolutivo.
Scopriamo quindi che dopotutto “se lo ami lo sterilizzi” non è così vero.
- Un po’ di statistiche e di medicina basata sulle evidenze
- Patologie ortopediche e sterilizzazione
- Oncologia e sterilizzazione Prevenzione o aumento del rischio?
- Alterazioni del comportamento associate con la privazione ormonale
Tratteremo il maschio e la femmina nello specifico.
Danni collaterali post pandemia
27 Aprile 2023
ore 20:30


IL PROGRAMMA DELLA SERATA:
Danni collaterali post pandemia
La pandemia ha lasciato una scia di conseguenze, che potremmo agevolmente chiamare “danni collaterali” in parte del tutto prevedibili e in parte meno.
Il più significativo è stato crescere questi cuccioli in evidente deprivazione da contatto con il mondo esterno e, ora che sono adulti, vengono presentati per le importanti difficoltà che manifestano nella comunicazione sia inter che intraspecifica.
In una grande percentuale di individui gli effetti epigenetici permanenti sono fortemente vincolanti sulla possibilità di recupero dato che, come sappiamo, lo sviluppo della mente ha una serie di tappe calendarizzate che non possono essere completamente disattese e la socializzazione si perfeziona durante i mesi di tutto il primo anno, al minimo. Così invece ansia di relazione, paure e fobie sociali si sono concretizzate, in questi cani.
L’altro principale problema lamentato e sentito dalle famiglie è la difficoltà a restare soli dopo mesi e mesi in cui in casa c’era sempre qualcuno, tanto che l’incremento dei disturbi da separazione è chiamato in causa anche nella significativa quota di fallimento dell’adozione una volta finita la pandemia.
Alcuni individui poi, soprattutto già con un passato traumatizzante come ad esempio arrivati dalla cattura e poi passaggi in rifugi e non sufficientemente socializzati con il genere umano in tutte le sue declinazioni, non hanno sopportato bene l’eccessiva intimità fisica richiesta dai bambini (sempre in casa, annoiati), con le conseguenze che possiamo immaginare.
E questo un altro effetto collaterale: dopo la grandissima richiesta durante i primi mesi di isolamento forzato, un’ondata di rientri in canile ha tristemente segnato la vita dei cosiddetti pandemic puppies.
Come aiutarli?
83 € prezzo intero per le tre serate (IVA compresa)
oppure
68 € prezzo ridotto (IVA compresa) con tessera formazione online*
L’acquisto può essere effettuato tramite: bonifico bancario, ricarica Postepay, PayPal e Satispay.
*La tessera formazione online è valida per l’intero anno civile (dal 1° gennaio al 31 dicembre) con una quota annuale di 25€.
Su piattaforma ZOOM (scaricabile gratuitamente)
Al termine della relazione ci sarà spazio per le domande dei partecipanti.
Verrà rilasciato l’attestato a chi parteciperà a tutte e tre le serate formative.
I webinar inizieranno alle 20:30 e avranno una durata di due ore circa.
I nostri webinar sono rivolti agli operatori del settore cinofilo (educatori, istruttori, addestratori, veterinari, allevatori, dog sitter, volontari di canile, toelettatori ecc) ma aperti a tutti.
Conosciamo il
Dott.ssa Barbara Gallicchio


Scopri di più