4 Webinar con la Dott.ssa Elisabetta Mariani
Questo webinar è terminato... ecco di cosa abbiamo parlato
In questi 4 Webinar, divisi in 6 serate formative, la Dottoressa Elisabetta Mariani ha approfondito lo studio del cane dal punto di vista delle neuroscienze.
Durante il primo webinar “SAM” Sonno, Apprendimento, Memoria ci ha illustrato i 3 pilastri sui quali si reggono le strutture comportamentali di ogni mammifero: dormire, imparare e ricordare.
Gli studi effettuati sui cani ci fanno maggiormente comprendere quanto complesso sia lo studio di questi fenomeni e anche quanto affascinante. Abbiamo dato uno sguardo su cosa succede nel loro “mondo sinaptico” e perché per imparare al meglio, tutti abbiamo bisogno di far sedimentare gli avvenimenti in una regione particolare del cervello.
Abbiamo viaggiato insieme nell’universo della memoria o meglio delle memorie, dentro le quali si celano anche le emozioni dei soggetti.
Durante il secondo webinar Il dolore sociale nel cane la Dott.ssa MAriani ha approfondito la sofferenza ed il lutto nelle specie sociali quindi anche nei cani.
Sappiamo da molte osservazioni che il rapporto tra noi e il cane passa attraverso queste esperienze: soggetti del gruppo famigliare che si ammalano, alcuni muoiono e per chi rimane c’è la necessità di elaborare questo distacco, ma non solo…anche essere portati via dal proprio gruppo sociale è una sofferenza, oppure essere allontanati, ostracizzati.
Vediamo sempre più spesso cani sradicati dal proprio luogo di appartenenza ed inseriti in contesti non congrui, quindi l’esplorazione di cosa accade dentro il soggetto diventa una necessità ed una urgenza per poter comprendere più a fondo le dinamiche di questa emozione per aiutare cani ed umani a viverla nella modalità più naturale.
Durante il terzo webinar Fisiologia delle marcature 3.0 la Dott.ssa Mariani ci ha raccontato: “Dove eravamo rimasti? Partiamo da quello che già sappiamo per poterci addentrare di più in questo fantastico mondo olfattivo. Indispensabile aver partecipato alla prima edizione di questo seminario in modo che tutti possano partire da una base comune. Ci siamo lasciati con delle curiosità sulla lateralizzazione e sulle MUP’s proteins che sembrano essere coinvolte nella “firma” fatta con le urine, vi aspetto per indagare insieme le novità che porta questo aggiornamento!”
Nell’ultimo webinar “I SMELL” Neurofisiologia dell’olfatto abbiamo scoperto in che modo l’olfatto nel cane si è sviluppato e quali porzioni anatomiche sono coinvolte nella processazione degli odori.
Abbiamo esplorato le varie differenze tra olfatto nell’essere umano e nel cane, come il cane riesce a indentificare le emozioni tramite gli odori e soprattutto cos’è un odore e come si classificano dal punto di vista chimico questi composti.
Il cane possiede strutture specifiche che riguardano proprio l’olfatto chiamate “recettori” in grado di discriminare molti composti. Il mondo olfattivo del cane ci è sicuramente precluso, ma gli studi ci aiutano a capirne sempre un po’ di più le dinamiche ed i segreti.