I disturbi di relazione interspecifica

12 e 26 gennaio 2023 20:30

Il 12 e 26 Gennaio 2023 la Dott.ssa Barbara Gallicchio sarà con noi per due nuove serate formative dal titolo:

I DISTURBI DI RELAZIONE INTERSPECIFICA

Le parole della Dott.ssa Barbara Gallicchio in attesa del webinar:

Abbiamo tantissimi cani, nelle nostre case, molti più di quanti ce ne fossero quando ho preso il mio primo nell’ormai lontano 1974.

Ci sono percorsi di avvicinamento all’adozione di un cane che potrebbero non essere così consapevoli, per esempio la globalizzazione e i media offrono continui imput riguardo le stereotipate immagini delle varie tipologie e questo non riguarda solo l’iconico aspetto delle razze, ma anche quello del cane “da salvare” in azioni missionarie che, a volte, non possono centrare il target perché il cane dopotutto non era “da salvare” ma stabilmente inserito in un contesto sociale e ambientale molto differente da quello che troverà e a cui dovrà adeguarsi, una volta catapultato nel nostro stile di vita (urbano, antropico, trafficato e, soprattutto, senza libertà e gruppo sociale intraspecifico).

Così il grande numero di cani in un grande numero di famiglie crea svariate relazioni disturbate, alcune delle quali contemplano che l’animale si senta così tanto minacciato da rispondere con la violenza difensiva agli approcci, talora inevitabili, con le persone che cercano di creare rapporti affettivi e gestionali.

Ed esistono anche ovviamente cani problematici che non provengono dalle adozioni azzardate di animali inadatti per percorso ontogenetico ed epigenetico, ma presi cuccioli, nell’età più consona, e non compatibili con la famiglia che li ha scelti.

I Border Collies, apprezzatissimi per la loro indubbia intelligenza e addestrabilità, manifestano quelli che chiamiamo Fixed Action Patternschemi fissi d’azione – forgiati da centinaia di anni di allevamento selettivo per rispondere in modo molto reattivo al movimento delle pecore, risposte non solo rapide, ma impulsive, permesse da scarsi autocontrolli. Non poter mettere in atto questi comportamenti crea la necessità di trovare possibili alternative (sono schemi “fissati”) anche nella vita di città: qualcosa che si muova rapidamente di fronte al cane (potrà essere una bici, un’auto, un bambino che corre) ed ecco che la coppia cane-umano entra in un loop difficile da interrompere nel quale il cane si lancia all’inseguimento di questi o altri stimoli creando una concatenazione di problematiche cui la persona media non saprà come ovviare.

Oppure, per un altro esempio, i cani per così dire da ex combattimento, Pit, Amstaff, Bull terrier, loro malgrado provenienti da una storia che ha premiato quelli più idonei, non solo per forza fisica e gameness, ma per la reazione sotto stress che tende a favorire la risposta attiva (aggressiva) invece che riflessiva (difetto nella valutazione rischi-benefici).

Contempliamo quindi diverse condizioni nel disturbo di relazione interspecifico.

Cani che temono le persone e vedono nemici che non esistono vivendo in un perenne stato di stress cronico: verso persone estranee al nucleo familiare (paure e fobie sociali interspecifiche): prevalentemente usano la fuga o il rifiuto di interagire, ma possono anche scegliere comportamenti con componente aggressiva difensiva.

Cani non bene integrati nel nucleo familiare o solo con parte di esso: verso i familiari: disturbo competitivo, ansia di controllo sociale, irritazione e overload relazionale, ansia nei confronti dei bambini piccoli, discontrollo episodico (quest’ultimo più una vera patologia).

Quali contesti sono più difficili, quali stimoli più allarmanti, quali i primi segnali di disagio?

Va da sé, sono i comportamenti con componente aggressiva che rendono la relazione ad alto rischio di fallimento, e anche questo è un problema di grandi dimensioni: che fare se il cane morde?

Conosciamo la

Dott.ssa Barbara Gallicchio

La dott.ssa Barbara Gallicchio è medico veterinario esperto in comportamento animale.
Scopri di più

Abbiamo molti altri Webinar in programma!

“L’apprendimento è un tesoro che seguirà il suo proprietario ovunque”.
– Proverbio cinese –