La fitoterapia nel cane – con il Dott. Valerio Guiggi


Mercoledì 19 Aprile e Giovedì 4 Maggio 2023 avremo con noi il Dott. Valerio Guiggi,
Medico Veterinario Specialista in Ispezione degli Alimenti di Origine Animale, Master in Fitoterapia Veterinaria
per due nuove serate formative dal titolo:
LA FITOTERAPIA NEL CANE
La fitoterapia veterinaria è la parte della medicina veterinaria che si occupa dell’utilizzo delle piante medicinali come terapia per le diverse patologie che possono interessare il cane e il gatto.
PRIMA SERATA:
Mercoledì 19 Aprile 2023
La fitoterapia nel cane: cos’è e quando può essere utile per la sua salute
Durante la prima serata verrà introdotta in modo esteso la fitoterapia nel cane: cosa è (e cosa non è) la fitoterapia, le piante, gli estratti vegetali, la fitochimica, l’inquadramento normativo dei fitoterapici.
Partiremo dal concetto di fitoterapia veterinaria, la parte della medicina veterinaria che si occupa dell’utilizzo delle piante medicinali come terapia per le diverse patologie che possono interessare il cane e il gatto.
Molti proprietari mostrano interesse per questo tipo di soluzione, che può affiancare, e in certi casi sostituire, le terapie farmacologiche tradizionali; tuttavia, questa pratica terapeutica ha diverse differenze con la farmacologia vera e propria ed è opportuno approfondirne alcuni aspetti per l’utilizzo nel cane per renderla efficace ed utile.
Nell’approfondimento verrà spiegato cos’è la fitoterapia, e come distinguerla da altre branche terapeutiche di tipo diverso. Approfondiremo:
- i principi di questo tipo di terapia,
- le piante medicinali,
- il trattamento delle piante per la produzione degli estratti, e
- l’inquadramento normativo dei fitoterapici in medicina umana (perché spesso in veterinaria vengono consigliati prodotti ad uso umano) e veterinaria.
Una base per conoscere la fitoterapia, sapere quando può essere utile e quando non lo può essere, e capire come utilizzarla nella prevenzione delle patologie e quando richiederla al proprio veterinario in presenza di patologie.
SECONDA SERATA:
Giovedì 4 Maggio 2023
La fitoterapia nel cane: come usarla per la prevenzione delle principali patologie
Durante la seconda serata approfondiremo in modo esteso i prodotti di origine vegetale: displasie, immunostimolanti, antiossidanti, prodotti preboitici, antidiarroici.
In questa serata, che segue la serata introduttiva sui principi generali della fitoterapia, verranno approfondite alcune classi di fitoterapici che possono essere utili nella prevenzione delle patologie, che possono essere utili tanto all’educatore, quanto al proprietario di cani.
Verranno approfonditi i seguenti argomenti:
- le piante immunostimolanti,
- le piante ad azione antiossidante,
- i prodotti prebiotici,
- i prodotti antidiarroici (utilizzo e rischi, da valutare con il proprio veterinario),
- i prodotti integrativi per il supporto alla salute articolare del cane.
58 € prezzo intero per entrambe le serate (IVA compresa)
oppure
47 € prezzo ridotto (IVA compresa) con tessera formazione online*
*La tessera formazione online è valida per l’intero anno civile (dal 1° gennaio al 31 dicembre) con una quota annuale di 25€.
Su piattaforma ZOOM (scaricabile gratuitamente)
Al termine della relazione ci sarà spazio per le domande dei partecipanti.
Verrà rilasciato l’attestato a chi parteciperà a tutte e due le serate formative.
Il webinar inizierà alle 20:30 e avrà una durata di due ore circa.
I nostri webinar sono rivolti agli operatori del settore cinofilo (educatori, istruttori, addestratori, veterinari, allevatori, dog sitter, volontari di canile, toelettatori ecc) ma aperti a tutti.
Conosciamo la
Dott. Valerio Guiggi


Scopri di più