Ti sei perso uno degli eventi passati e vorresti richiedercelo?
Scrivici a info@benesserecinofilia.it e non appena avremo raggiunto il numero minimo di iscritti riproporremo il tema a cui sei interessato!


Un viaggio tra i fiori australiani – con la Dott.ssa Cristina Pederzani
alle ore 20.30


La vita del cane in città – con il Dott. Franco Fassola
alle ore 20.30


3 Webinar con il Dott. Roberto Marchesini
19 Settembre 2023: Accreditamento
10 Ottobre 2023: Ingaggio motivazionale
alle ore 20.30


Una serata con la Dott.ssa Barbara Alessio e il Dott. Franco Fassola
alle ore 20.30
Partecipazione gratuita


Il lupo tra mito e realtà – Webinar con la Dott.ssa Mia Canestrini
6 Luglio 2023
alle ore 20.30


Il cane timido e insicuro – Webinar con la Dott.ssa Katia Galbiati
alle ore 20.30


Una serata esclusiva con MARC BEKOFF
alle ore 20.30
Partecipazione gratuita. Clicca “scopri di più” per iscriverti


Emozioni in crescita – Webinar con la Dott.ssa Elisabetta Mariani
alle ore 20.00


Cane e gatto: Menti a confronto – Webinar con la Dott.ssa Sabrina Giussani
alle ore 20.30


La ricerca: e se non fosse solo questione di naso? – con Raffaele Corti
31 Maggio e 4 luglio 2023
alle ore 20.30


4 Webinar con il Dott. Franco Fassola
alle ore 20.30


Le capacità cognitive dei cani – con la Dott.ssa Lorenza Polistena
alle ore 20.30


La fitoterapia nel cane – con il Dott. Valerio Guiggi
Seconda serata 4 Maggio 2023 “La fitoterapia nel cane: come usarla per la prevenzione delle principali patologie”
alle ore 20.30


3 serate formative con la Dott.ssa Barbara Gallicchio
27 Aprile 2023: Danni collaterali post pandemia
alle ore 20.30


Il cane pericoloso secondo ordinanza ministeriale – con la Dott.ssa Katia Galbiati
Due serate Webinar: 28 e 30 Marzo 2023 alle ore 20.30


3 Webinar con il Dott. Roberto Marchesini
2 Marzo 2023: I problemi della morbosità
16 Marzo 2023: Gli errori nella comunicazione
alle ore 20.30


Retrieving Game: webinar di approfondimento teorico
9 Febbraio 2023
alle ore 20.30


Il cortocircuito emozionale e l’apprendimento – con la Dott.ssa Sabrina Giussani
alle ore 20.30


Dentro e fuori il canile
18 e 19 Gennaio 2023
alle ore 20.30


I disturbi di relazione interspecifica
12 e 26 Gennaio 2023 alle ore 20.30


Si fa per dire: etologia e comunicazione visiva nel cane
15 e 22 Dicembre 2022
alle ore 20.30


Autocontrollo Autostima Autoefficacia
24 Novembre e 6 Dicembre 2022
alle ore 20.30


4 Webinar con la Dott.ssa Elisabetta Mariani
alle ore 20.00


Il comportamento distuttivo
13 Ottobre e 3 Novembre 2022
alle ore 20.30


In principio era il lupo…
RINVIATO ALL’11 Ottobre 2022
alle ore 20.30


“La relazione con i proprietari” – 6 Webinar con la Dott.ssa Barbara Alessio
8 Settembre, 22 Settembre, 6 Ottobre, 27 Ottobre, 10 Novembre, 17 Novembre 2022


Capacità o intelligenza olfattiva?
30 Giugno, 7 Luglio, 14 Luglio 2022
alle ore 20.30


Il cane anziano
16 e 22 Giugno 2022
alle ore 20.30


3 Webinar con il Dott. Roberto Marchesini
5 / 19 / 25 Maggio 2022
alle ore 20.30


Il disturbo di relazione intraspecifica
28 Aprile, 12 Maggio, 9 Giugno 2022
alle ore 20.30


La scienza dell’olfatto: teoria e applicazioni pratiche
21 Aprile 2022
alle ore 20.30


Parlami, ti sento. La vita con un cane sordo
14 Aprile 2022
alle ore 20.30


Le motivazioni del cane e training in canile
3-24 Marzo / 6 Aprile 2022
alle ore 20.30


Durante le tre serate formative, assiema al Dott. Roberto Marchesini abbiamo approfondito la relazione tra uomo e cane.
Un entusiasmante viaggio in cui, accompagnati dal Professore, abbiamo analizzato le diverse caratteristiche della relazione, i ruoli che all’interno della famiglia vengono attribuiti al cane e che il cane attribuisce ai suoi umani. Le prime due serate hanno gettato le basi, per concludere il percorso formativo con una serata dedicata ad esaminare quali obbiettivi dovrebbe avere e in che modalità dovrebbe essere svolta la consulenza di relazione.


Webinar di aggiornamento sul settore soccorso nautico.
Andrea Pastore ha condiviso con noi la sua esperienza degli ultimi dodici anni di servizio, approfondendo il percorso dalle metodologie di addestramento all’impiego operativo reale.
Durante il webinar abbiamo trattato i seguenti argomenti:
– Cane e conduttore;
– Metodologie e fondamentali del percorso formativo per diventare Unità Cinofila da Soccorso
– Tempi di intervento: cosa privilegiare nelle tempistiche in caso di intervento
– Il cane: quando la genetica fa la differenza.
– Scenari di intervento: quando effettuare l’intervento con ausilio di Unità Cinofila e quando è preferibile scegliere un’altra soluzione.
Responsabile Tecnico Nazionale FICSS Attività Natatorie
Formatore Nazionale FICSS
Formatore nazionale unità cinofila soccorso nautico


Durante i 3 webinar, divisi in 5 serate formative, è stato approfondito lo studio del cane dal punto di vista delle neuroscienze, tra cui lo studio di base sui principi della neurofisiologia del cane e del sistema che ne consegue per attivare la comunicazione feromonale di marcatura, la visione di video e un approfondimento sugli studi sul sistema nervoso e le teorie delle emozioni, dall’origine biofisiologica dei comportamenti alla menzione dei neuroni a specchio e le radici dell’empatia nel cane.
Abbiamo inoltre dato uno sguardo sul mondo interiore del cane e come nasce un’emozione nel cervello, quali neuroni si attivano per produrre l’emozione e cosa succede nel corpo. differenze tra emozioni, sentimenti e umore. Ideato secondo il modello del Prof. Jaak Panksepp e Lucy Biven.
Laureata in Biologia presso l’Università Statale di Milano. Educatore e istruttore cinofilo formatosi presso la Scuola Dogymclub di Milano e poi Scuola Viridea di Rho. Dopo il corso di zooantropologia didattica presso la scuola SIUA, ha deciso di riproporsi con un nuovo corso per educatore e istruttore nella stessa scuola con approccio cognitivo zooantropologico.
Lavora come libero professionista presso l’Università Vita Salute del polo San Raffaele Hospital, come docente presso la scuola SIUA e come educatore e istruttore con privati.


Sono stati approfonditi gli sport in acqua, dai primi passi fino alle competizioni nazionali.
Durante il webinar sono stati presi in considerazione soprattutto la parte relazionale, di come gli sport acquatici possano migliorare la vita con il nostro amico a 4 zampe. In particolare si è parlato di acquaticità, complicità e motivazioni.
Responsabile Tecnico Nazionale FICSS Attività Natatorie
Formatore Nazionale FICSS
Formatore nazionale unità cinofila soccorso nautico


In queste due serate la Dott.ssa Barbara Gallicchio ha approfondito i temi della monta riproduttiva e della monta inappropriata e cosa possiamo fare noi.
La Dott.ssa Barbara Gallicchio è medico veterinario esperto in comportamento.
E’ esperta in “Patologie del Comportamento e in Etologia Applicata” degli animali d’affezione.
Da molti anni si dedica allo studio e all’osservazione del cane e del lupo.
Supporta e lavora con le famiglie dei suoi pazienti alla risoluzione dei problemi comportamentali, attraverso un approccio cognitivista, considerando a pieno l’identità del cane, l’ambiente in cui vive, i tratti della personalità, considera le capacità e i tratti emozionali, senza tralasciare gli aspetti legati alla comprensione e soddisfacimento dei bisogni e delle interazioni del binomio cane/famiglia, non scordandosi degli aspetti ontogenetici e fitogenici del cane, pertanto il suo approccio non si limita all’aspetto medico di terapia comportamentale farmacologica.
Docente in Corsi di Laurea e Master tra i più importanti atenei Universitari di Medicina Veterinaria d’Italia: Milano, Pisa e Teramo, oltre ad essere Professore a contratto all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Spesso viene anche interpellata per fare formazione e divulgazione in Seminari e Workshop come docente nei corsi per: Medici Veterinari, Educatori, Istruttori cinofili e di Pet Therapy, presso le più prestigiose scuole di cinofilia Italiana. Ricopre anche le seguenti cariche:
– Giudice Internazionale dell’ E.N.C.I.-FCI,
– Membro del Gruppo di Medicina Comportamentale FNOVI,
– Consulente nelle valutazioni di casi di aggressività canina presso le ASL di varie regioni,
– Fondatrice e Presidente di A.S.E.T.R.A. Associazione di Studi Etologici e Tutela della Relazione con gli Animali
– E’ autrice di svariate pubblicazioni, nonché è autrice di un importante saggio intitolato “Lupi travestiti Le Origini Biologiche del Cane Domestico” che viene utilizzato come testo di consultazione universitaria o nei corsi di educatori/istruttori cinofili.


In queste due serate con il Dott. Multari abbiamo imparato a riconoscere le principali patologie oculari nel cane, anche attraverso l’osservazione di casi reali. Abbiamo analizzato inoltre l’incidenza delle patologie oculari invalidanti, approfondendo come si possono ridurre e come si può vivere con un cane cieco.
Si laurea e si abilita alla professione di Medico Veterinario presso l’Università di Torino nel 1989, ottenendo poi la specializzazione in “Malattie dei piccoli animali” presso l’Università di Milano nel 1995; fino al 1996 svolge anche l’attività di Ufficiale Veterinario, quindi “Professore a contratto” presso la Facoltà di Medicina Veterinaria di Padova dal 1996 al 2005 e presso la Facoltà di Medicina Veterinaria di Teramo per gli A.A. 2006-2007, 2009-2010 e 2012-2013.
Consegue inoltre il Dottorato di Ricerca in “Oftalmologia Veterinaria” presso l’Università degli Studi di Messina nel 2005. Attualmente svolge attività libero-professionale a Fontane di Villorba (TV) presso il “Centro Veterinario Oculistico” (“CVO Fontane”), di sua proprietà, occupandosi esclusivamente di oftalmologia clinica e chirurgica di cane, gatto, cavallo ed alcune specie esotiche. Oculista di riferimento per molte cliniche e strutture veterinarie del Nord Italia, consulente per l’Oftalmologia del Laboratorio di Analisi Veterinarie “La Vallonea” e per alcuni studi clinici gestiti da aziende farmaceutiche. Certificatore ufficiale abilitato sin dal 1998 al controllo delle “Oculopatie ereditarie”, attuale coordinatore nazionale per la FSA.
Dal 1990 ad oggi ha partecipato a numerosi congressi e corsi avanzati di oculistica in Italia, in Europa e negli Stati Uniti, effettuando “externships” specialistici presso Cliniche Private ed Università, in particolare del Nord America; ha presentato comunicazioni, poster e relazioni a congressi ed incontri regionali, nazionali ed internazionali. Autore e coautore di pubblicazioni scientifiche su riviste nonché di capitoli su libri di settore; principale curatore del testo “Oftalmologia Veterinaria” seconda edizione, Poletto editore (2016). Membro ISVO (International Society of Veterinary Ophthalmology) ed attualmente Presidente della SOVI (Società Italiana di Oftalmologia Veterinaria).


Un webinar pensato per analizzare le caratteristiche della passeggiata in ambiente urbano, le difficoltà che il cane può incontrare, le emozioni che può provare e le possibili strategie per aiutare i cani a vivere meglio tale esperienza.
Medico veterinario esperto in comportamento FNOVI e Istruttore cinofilo AIECI e CSEN.
Si laurea in medicina veterinaria all’Università di Bologna e successivamente si specializza in Medicina comportamentale degli animali d’affezione all’Università di Pisa.


Interpretare lo spazio come elemento comunicativo.
Un viaggio alla scoperta dei molteplici significati dello spazio e delle distanze nella comunicazione tra cani e in quella tra cani e persone. Abbiamo approfondito l’importanza dello spazio come elemento di comunicazione e abbiamo scoperto quanto siamo sensibili, noi e i nostri cani, a questo argomento.
Dario Ferrario è Educatore e Istruttore cinofilo, Operatore di Zooantropologia Didattica.
Per la scuola di formazione SIUA è referente della regione Lombardia, docente e tutor ai corsi.
Collabora con vari canili del Nord Italia per quanto riguarda l’educazione e la riabilitazione comportamentale
degli ospiti delle strutture.
Nel lavoro si avvale dell’aiuto di alcuni dei suoi 8 compagni di vita a quattro zampe


In questo webinar il Professor Roberto Marchesini ha analizzato i bisogni adattativi del cane
Il Dott. Roberto Marchesini è etologo, saggista e filosofo. E’ direttore di SIUA, l’Istituto di formazione zooantropologica e Direttore del Centro Studi Filosofia Postumanista.


In questo webinar il Professor Roberto Marchesini ha analizzato i bisogni espressivi del cane e come si può manifestare il disagio quando questi non possono essere espressi.
Il Dott. Roberto Marchesini è etologo, saggista e filosofo. E’ direttore di SIUA, l’Istituto di formazione zooantropologica e Direttore del Centro Studi Filosofia Postumanista.


In questo webinar sono state evidenziate le caratteristiche che deve avere un cane sia prima di essere adibito ad attività sportive, che durante l’attività e che possibilità ci sono di recupero funzionale in caso di problemi ortopedici trattati.
Il Dott. Aldo Vezzoni è Medico Veterinario, SMPA, Dipl ECVS, Cremona Laureato in Medicina Veterinaria all’Università di Milano nel
1975, Specializzato in Clinica dei Piccoli Animali nel 1978, Diplomato ECVS nel 1993.
Dal 1993 Segretario ESVOT e Presidente dal 2006 al 2008. Presidente SIOVET dal 2008 al 2011. Presidente della FSA dal 1996 e Chairman della
Commissione di Lettura Ufficiale HD/ED della FSA, accreditata dall’ENCI.
Membro della Commissione Tecnica Centrale dell’ENCI dal 2000 al 2010. Professore a contratto all’Università di Milano. Consulente ortopedico all’Università di Vienna.
Relatore in Congressi nazionali ed internazionali nell’ambito dell’ortopedia, ha realizzato numerose pubblicazioni scientifiche. Dal 1976 opera come libero professionista a Cremona, svolgendo dal 1998 un’attività prevalentemente di referenza nell’ambito della diagnostica e della chirurgia ortopedica. Il 24 Ottobre 2013 ha ricevuto a San Antonio l’ACVS Merit Award 2013.


Sono sempre più frequenti cani che manifestano disturbi causati da PAURE, ecco perché è fondamentale saperle riconoscere, prevenirle, analizzarne la gravità ed intervenire.
Grazie alla dott.ssa Sabrina Giussani abbiamo esaminato:
– come possiamo aiutare il cane a superare le paure;
– il comportamento opportuno da indicare al proprietario;
– come evitare che le paure di un soggetto influenzino il branco;
– quali accorgimenti sono indispensabili per evitare l’insorgere dei disturbi;
– distingueremo le PAURE dalle FOBIE, per le quali sarà invece necessario l’intervento di un medico veterinario esperto in comportamento.
Durante le serate è prevista la visione di filmati per l’analisi didattica.
Medico Veterinario Esperto in Comportamento Animale FNOVI, Diplomato Medico Veterinario Comportamentalista ENVF, Busto Arsizio (VA) Dal 1998 si occupa di Medicina Comportamentale.
È diplomata DVMC presso l’Ecole Nationale Française (2002). È curatrice e autrice, insieme ad altri colleghi, del libro “Medicina comportamentale del cane, del gatto e di nuovi animali da compagnia”.
Consegue nel 2004 il Master di specializzazione di 2° livello organizzato dall’Università d Medicina Veterinaria di Padova in “Etologia applicata al benessere animale”.
È stato Professore a contratto nel Master inerente alla Medicina Comportamentale organizzato dall’Università di Med. Vet. di Torino, nel corso di laurea breve Tutela e Benessere Animale presso l’Università di Med. Vet. di Teramo, nel Master di II livello Medicina Comportamentale Cognitivo Zooantropologica presso l’Università di Med. Vet. di Parma.
È professore a contratto nel Master di Medicina Comportamentale presso l’Università di Medicina Veterinaria di Torino.
Vicepresidente AIRS, Past President SISCA, socio di ESVCE.


In questo webinar è stato analizzato lo stato di disagio nel cane.
Il Dott. Roberto Marchesini è etologo, saggista e filosofo. E’ direttore di SIUA, l’Istituto di formazione zooantropologica e Direttore del Centro Studi Filosofia Postumanista.




Dalle tecniche di preparazione del cucciolo alla simulazione di ring finale.
L’approccio corretto per presentare il cane alle esposizioni.
“Non solo tecnica, ma vivere il ring in sintonia con il cane”


In questo webinar abbiamo capito l’impatto sulla salute del cane di queste patologie.
Il Dott. Aldo Vezzoni è Medico Veterinario, SMPA, Dipl ECVS, Cremona Laureato in Medicina Veterinaria all’Università di Milano nel 1975, Specializzato in Clinica dei Piccoli Animali nel 1978, Diplomato ECVS nel 1993.
Dal 1993 Segretario ESVOT e Presidente dal 2006 al 2008. Presidente SIOVET dal 2008 al 2011. Presidente della FSA dal 1996 e Chairman della Commissione di Lettura Ufficiale HD/ED della FSA, accreditata dall’ENCI.
Membro della Commissione Tecnica Centrale dell’ENCI dal 2000 al 2010. Professore a contratto all’Università di Milano. Consulente ortopedico all’Università di Vienna.
Relatore in Congressi nazionali ed internazionali nell’ambito dell’ortopedia, ha realizzato numerose pubblicazioni scientifiche. Dal 1976 opera come libero professionista a Cremona, svolgendo dal 1998 un’attività prevalentemente di referenza nell’ambito della diagnostica e della chirurgia ortopedica. Il 24 Ottobre 2013 ha ricevuto a San Antonio l’ACVS Merit Award 2013.


Abbiamo capito che cosa ci vuole comunicare il cane e come possiamo intervenire per aiutarlo concretamente.


Abbiamo visto quali sono i benefici per il cane e come possiamo rendere più soddisfacente un masticativo inserendolo in altre attività e personalizzandolo sul singolo soggetto.
La Dott.ssa Nicoletta Pizzutti è Tecnico nutrizionista animale.


Abbiamo visto quali competenze può acquisire un cane facendo delle passeggiate nella natura, che vantaggi può avere nella relazione con il proprietario da tali esperienze e cosa c’è da sapere in riferimento alle passeggiate in ambiente naturale.
Medico veterinario esperto in comportamento FNOVI e Istruttore cinofilo AIECI e CSEN.
Si laurea in medicina veterinaria all’Università di Bologna e successivamente si specializza in Medicina comportamentale degli animali d’affezione all’Università di Pisa


In questo webinar sono state messe in evidenzia i sintomi, le andature, le zoppie e gli atteggiamenti dei cani con problemi ortopedici e le loro cause.
Il Dott. Aldo Vezzoni è Medico Veterinario, SMPA, Dipl ECVS, Cremona Laureato in Medicina Veterinaria all’Università di Milano nel 1975, Specializzato in Clinica dei Piccoli Animali nel 1978, Diplomato ECVS nel 1993.
Dal 1993 Segretario ESVOT e Presidente dal 2006 al 2008. Presidente SIOVET dal 2008 al 2011. Presidente della FSA dal 1996 e Chairman della Commissione di Lettura Ufficiale HD/ED della FSA, accreditata dall’ENCI.
Membro della Commissione Tecnica Centrale dell’ENCI dal 2000 al 2010. Professore a contratto all’Università di Milano. Consulente ortopedico all’Università di Vienna.
Relatore in Congressi nazionali ed internazionali nell’ambito dell’ortopedia, ha realizzato numerose pubblicazioni scientifiche. Dal 1976 opera come libero professionista a Cremona, svolgendo dal 1998 un’attività prevalentemente di referenza nell’ambito della diagnostica e della chirurgia ortopedica. Il 24 Ottobre 2013 ha ricevuto a San Antonio l’ACVS Merit Award 2013.








Anche solo analizzando questi dati capiamo come l’impatto ambientale sia elevatissimo.






In questo webinar con il Professor Roberto Marchesini abbiamo analizzato quelli che sono gli interventi di modificazione comportamentale.
Abbiamo visto come un comportamento sia in realtà una composizione di un insieme di componenti; abbiamo imparato a riconoscerli e a svilupparli in modo che il cane possa ritrovare la serenità in una determinata situazione.
Attraverso la conoscenza dell’identità comportamentale del cane abbiamo appreso come è possibile modificare il comportamento sulla base degli interessi del cane stesso.




La passeggiata è un momento fondamentale nella relazione con il nostro cane, in questo webinar abbiamo visto quindi come possiamo renderla più serena per far sì che la relazione ne possa beneficiare.


In questo webinar con il Professor Roberto Marchesini abbiamo analizzato quali sono le diverse motivazioni e le variabili di influenza.
Abbiamo visto come la loro possibilità (o impossibilità) di espressione influisce sul comportamento del soggetto.
Abbiamo capito come possiamo elicitare le motivazioni, coinvolgendo e aiutando il cane ad esprimerle per costruire un progetto educativo che valorizza i talenti naturali e le esigenze espressive come individuo.
La più grande fonte di BenEssere per il cane è la possibilità di esprimere le proprie tendenze.


In questo webinar con il Professor Marchesini abbiamo analizzato i diversi processi di apprendimento del cane, quali sono gli elementi e le variabili che li influenzano e cosa questi processi vanno effettivamente a produrre nella sua mente (diverse capacità di trattare una criticità, riduzione o aumento della sensibilità, ecc..)
I processi di apprendimento sono diversi da soggetto a soggetto, ecco perché è fondamentale conoscerli attraverso un’attenta valutazione per creare la didattica corretta ed ampliare il suo patrimonio di conoscenze.




Attraverso la lettura del cane abbiamo imparato a capire come distinguere le situazioni in cui il soggetto ha un problema comportamentale (e come possiamo intervenire) dai casi in cui è presente una patologia comportamentale che necessità dell’intervento di una figura professionale come quella del veterinario esperto in comportamento.


I benefici della relazione con un animale infatti ci sono e sono scientificamente provati anche per i più piccoli. Tuttavia ci sono alcune accortezze da seguire per fare sì che la relazione sia appagante per entrambi.
É importante dunque sapere come comportarsi per un’armoniosa convivenza.


Comprendere e quindi aiutare il nostro cane è un passo fondamentale per garantire il BenEssere della relazione.


Come si legge un’etichetta?
E nel caso volessimo optare per un’alimentazione di tipo naturale a cosa dobbiamo prestare attenzione?
Quanto l’inappetenza manifestata da certi soggetti c’entra esclusivamente con il tipo di alimentazione e quanto invece ha a che fare con una loro richiesta o una loro intenzione di gestirci attraverso il cibo?
BenEssere è anche alimentazione corretta; in questa serata abbiamo trovato una guida per scegliere consapevolmente.
Che sia a base di crocchette o che sia un’alimentazione naturale, l’importante è scegliere consapevolmente.
E questo webinar ci ha fornito una valida guida.


In questo webinar abbiamo analizzato gli effetti positivi e negativi della sterilizzazione, sia sulla salute che sul comportamento e le tipologie di intervento che si possono mettere in atto.